Otoprotettori e Auricolari

Proteggiti in condizioni di elevato rumore

Tappi per l'udito

Per ambienti lavorativi

Per proteggere lavoratori e lavoratrici in contesti aziendali rumorosi, anche per brevi periodi di esposizione.


Scopri

Per Sport/ Svago/ Salute

Tipologie di tappi per proteggersi in condizioni come il nuoto, la caccia, viaggi in aereo, giornate in pista, per conciliare il sonno in ambienti rumorosi o per condizioni di salute specifiche.

Scopri

Quali vantaggi offrono gli otoprotettori su misura?

Per l'azienda

Con gli otoprotettori su misura si avrà un preciso controllo dei costi, meno ordini ricorrenti di usa-getta e di conseguenza un minor spreco.

Per il lavoratore

Una protezione dell'udito personalizzata più efficace, più durevole, più igienica e una migliore comodità di utilizzo.

Per l'RSPP

Un unico interlocutore e una vasta gamma di modelli per adattarsi ad ogni tipo di esigenza lavorativa.

Cosa sono gli otoprotettori?

Gli otoprotettori, noti anche come tappi antirumore, rientrano nella categoria dei DPI (dispositivi di protezione individuale) studiati appositamente per l'apparato uditivo che consentono ai lavoratori di proteggere il proprio udito dall’esposizione eccessiva ai rumori. 

Per essere ritenuti idonei all'uso, gli otoprotettori devono garantire una riduzione dell’intensità sonora che non superi i 75 dB, in modo da non isolare eccessivamente la persona che deve riuscire a comunicare con i colleghi e ad avvertire eventuali pericoli in prossimità. 

Oltre a rappresentare un'efficace strategia di prevenzione, utilizzare otoprotettori è un diritto legalmente riconosciuto agli operai impiegati in determinati settori di produzione caratterizzati da suoni forti ed improvvisi oppure rumori con prolungata esposizione. Allo stesso tempo, i datori di lavoro sono legalmente tenuti a dotare i propri dipendenti di tappi antirumore professionali e conformi alle normative. 

Obbligo che deve essere affiancato da un’accurata informazione sui possibili rischi per l’udito durante l’orario lavorativo (ipoacusia da rumore).

Il loro utilizzo

Questo aspetto è regolato dal D.lgs. 81/08 che prevede l’utilizzo obbligatorio degli otoprotettori negli ambienti lavorativi con un rumore medio superiore agli 80 dB e con picchi di almeno 135 dB. 

Tra i luoghi lavorativi più esposti a rumori di queste entità è possibile menzionare:


  • cantieri;
  • fabbriche metalmeccaniche;
  • laboratori artigianali specializzati nelle lavorazioni in pietra;
  • piste per aerei;
  • autofficine e centri per il cambio degli pneumatici;
  • falegnamerie.


Questo elenco ha il solo scopo informativo, la lista infatti sarebbe troppo lunga per poterla riprendere integralmente.

Le diverse tipologie

In commercio si trovano varie soluzioni che cambiano in base al materiale, alla forma e alle modalità d’uso.

Medical Udito si concentra esclusivamente su prodotti antirumore che si collocano all'interno dell'orecchio.

Inserti

Realizzati su misura e non, attenuano il rumore in maniera fissa o variabile, sono leggeri, aderiscono meglio al condotto uditivo e possono presentare una consistenza rigida o morbida.

Cuffie

Garantiscono in certi casi una maggiore riduzione dei rumori ma sono più ingombranti e necessitano di una buona aderenza alle orecchie per esercitare la loro capacità di attenuazione.

Otoprotettori anatomici

Tipologia di otoprotettore realizzata su misura del condotto uditivo del lavoratore. Vengono costruiti con resine fotopolimerizzanti anallergiche, certificate rigide o semirigide per garantire le migliori prestazioni possibili.

Il loro costo è maggiore, ma sono più confortevoli e la loro durata è di svariati anni.


  • Disponibili rigidi o morbidi
  • Versioni con attenuazione regolabile 
  • Materiali anallergici
  • Diversi colori ( in base alla versione)
  • Versione con inserto metallico per la rilevazione con metal detector (utile per ambiti alimentari)

Otoprotettori standard

Tipologia di otoprotettore realizzata con una forma ergonomica standard, risultato di ricerca e studio su oltre 20.000 impronte auricolari. Non richiedono la presa d’impronta del condotto uditivo e sono subito pronti all’uso.

Grazie alle cupolette in silicone intercambiabili, ognuno può trovare il proprio comfort nell’utilizzo prolungato.

Sono leggeri, lavabili e riutilizzabili.


  • Cupolette di varie dimensioni
  • Materiali anallergici
  • Diversi colori
  • Pratico cordino di collegamento per appenderli al collo
  • Facili da pulire e durevoli

Protezioni per sport, svago e salute

Tipologie di tappi per proteggersi in condizioni come il nuoto, la caccia, viaggi in aereo, giornate in pista, per conciliare il sonno in ambienti rumorosi o per condizioni di salute specifiche.

Tappi per il nuoto

Tra gli otoprotettori figurano anche i tappi auricolari per mare o piscina. Questi dispositivi di protezione, costruiti su misura, vengono inseriti all’interno del condotto uditivo con la funzione di impedire che corpi estranei (come appunto l’acqua quando si nuota) raggiungano il timpano.



  • Salvaguardano l’orecchio da infezioni
  • Varie scelte di forme e colore 
  • Materiali anallergici
  • Comodità di utilizzo
  • Galleggiano, in modo da non perderli per sbaglio

Tappi per cacciatori e sportivi

I tappi per la caccia sono un tipo di auricolare senza fili che viene collocato nella conca dell’orecchio.

Questo otoprotettore assicura la massima libertà di movimento e garantisce un aumento dell'ascolto per i suoni difficilmente udibili a orecchio nudo, tra cui il movimento del selvatico, un ramo spezzato, un fruscio nel bosco e i canti degli uccelli.


  • Alimentati da batteria 312
  • Miglioramento del volume di ascolto
  • Abbattimento dei suoni dannosi
  • Controllo agevole dell'amplificazione

Tappi per dormire

In ogni occasione in cui vi sia la necessità di “silenzio”, per dormire, per rimanere concentrati nello studio, sul lavoro o per affrontare lunghi viaggi in treno o aereo in tutta tranquillità, questo modello della nostra linea di Otoprotettori dedicati è la soluzione ideale.

  • Realizzazione su misura
  • Forniscono il massimo comfort
  • Materiale siliconico super morbido 
  • Facile estrazione con un cordino trasparente
  • Interamente nel condotto, nessun fastidio con il cuscino

Auricolari su misura per la comunicazione

Le realizzazioni su misura non si limitano solo alla produzione di otoprotettori per abbattere i rumori esterni; è infatti possibile realizzare auricolari anatomici anche per arbitri, musicisti o piloti.

Sono la scelta più indicata quando la comunicazione in cuffia è fondamentale per la buona riuscita del tuo lavoro.


  • Integrazione del tuo auricolare
  • Fornitura di un auricolare nuovo
  • Comfort di utilizzo per lunghi periodi
  • Stabilità nell'orecchio in caso di corsa o movimenti frequenti
  • Nessun problema di utilizzo sotto al casco

Sapevi che puoi utilizzare i tuoi otoprottettori anche in tante altre occasioni?


A seconda delle necessità, possono rivelarsi molto utili anche per motociclisti o per coloro i quali utilizzano vetture sportive molto rumorose; si indossano tranquillamente anche con il casco.

Orecchio Medical Udito

Proteggere l'udito è importante, affidati a degli esperti

Contattaci
Share by: