Sempre più di frequente capita di imbattersi in pubblicità di apparecchi acustici a prezzi bassissimi, ma questi dispositivi non sono altro che degli amplificatori, è quindi giusto fare una corretta distinzione.
Gli apparecchi acustici sono, invece, dei dispositivi estremamente sofisticati che si adattano allo stile di vita di chi li indossa. Si tratta di veri e propri computer in miniatura, regolabili grazie a decine e decine di paramentri per colmare in maniera ottimale il calo uditivo della singola persona.
Vengono acquistati solo in centri specializzati dove uno specialista vi seguirà durante il vostro percorso e vi offrirà assistenza a vita.
Il principale vantaggio risiede nella possibilità di personalizzare i volumi dei differenti suoni, amplificando solo i suoni che si ha difficoltà a percepire ed attenuando, ad esempio, i rumori di sottofondo in ambienti rumorosi, unitamente alla costante presenza di una figura professionale pronta ad aiutarvi in caso di necessità. Per questo motivo hanno dei costi maggiori rispetto al semplice amplificatore acustico.
Gli apparecchi acustici sono dispositivi medici e nel costo sono compresi anche una serie di servizi erogati dal centro acustico e soprattutto la consulenza di un audioprotesista che dedica al paziente tempo e professionalità ogni qualvolta fosse necessario.
Gli audioprotesisti accompagnano il paziente durante tutto il percorso di riabilitazione uditiva, dalla fase di consulenza, a quella di acquisto, fino all’assistenza post-vendita che si rivela sempre essere di fondamentale importanza e che più di qualsiasi altra cosa dà valore al denaro speso. All’interno del centro acustico vengono svolti una serie di test per individuare grado e tipo di perdita uditiva e la conseguente scelta dell’apparecchio acustico più adatto per trattarla, tutti a titolo gratuito. Inoltre, dopo l’acquisto, sia il centro che l’audioprotesista di riferimento restano a disposizione per modifiche alle impostazioni dell’apparecchio acustico, revisioni, manutenzioni, riparazioni o ulteriori controlli dell’udito periodici.
Acquistando un apparecchio acustico Medical Udito potrai infatti usufruire dei seguenti servizi:
L'acquisto di un apparecchio acustico rappresenta a tutti gli effetti una spesa sanitaria e in quanto tale rientra nelle detrazioni a cui si ha diritto presentando il 730. E' importante tenerne conto per valutare quale percentuale del costo dell'apparecchio acustico potrebbe appunto rientrare nel 730.
Se hai stipulato un'assicurazione sanitaria personale, fai parte di fondi assicurativi o la tua associazione di categoria ne offre una, potrebbe essere possibile coprire una percentuale del costo dell'apparecchio acustico grazie al contributo offerto dall'assicurazione stessa.
Agli aventi diritto, il Sistema Sanitario Nazionale offre un contributo economico prefissato per l'acquisto di apparecchi acustici, che è possibile utilizzare a totale o parziale copertura della spesa.
Rivolgiti al tuo Audioprotesista per sapere se potresti averne diritto.
La dilazione del pagamento potrebbe permetterti di concordare diverse rate di pagamento in un arco temporale specifico. La rateizzazione permette appunto di dilazionare il pagamento secondo le tue esigenze e disponibilità economiche
Medical Udito segue i clienti anche per quanto riguarda la compilazione delle pratiche burocratiche necessarie per l'ottenimento del contributo per l'applicazione di apparecchi da parte di ASL ed INAIL, ove previsto.
Ti assistiamo passo per passo
I nostri esperti ti guideranno nell'iter in modo da concluderlo nel più breve tempo possibile
Il tuo audioprotesista di fiducia illustrerà chiaramente tutti i passaggi da effettuare
I nostri collaboratori sono disponibili per assicurarsi che le cose vadano lisce. Troverai sempre l'assistenza di cui hai bisogno.
Attraverso i contributi di ATS o INAIL, risparmierai denaro!
Consultaci per sapere se rispetti i requisiti.